Inizio

24/09/2022

Termine

27/01/2023

Edizione

1

Format

Part-Time

Termine iscrizioni

16/09/2022

Oggi, a fronte delle sfide poste dai processi di globalizzazione, dalle emergenze ambientali e sanitarie, dai nuovi modelli economici, vi è la necessità di rivedere i processi politici in tutte le loro dimensioni.

Per poter essere parte integrante del sistema decisionale è fondamentale conoscere i nuovi linguaggi, i processi evolutivi, i trend culturali e di innovazione sociale.

Per questa ragione, è necessario formare una nuova classe dirigente in grado di adattarsi rapidamente al cambiamento e di comunicarlo attraverso gli strumenti più adeguati e con il giusto tone of voice.

L’obiettivo del Master, realizzato in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori è quello di formare gli early adopter in grado di reindirizzare la politica in un’epoca di mutazione ed evoluzione continua.

 

Le metodologie didattiche utilizzate in tutte le macro aree sono le seguenti:

  • lezioni frontali per sviluppare conoscenze di base sui temi del programma (mezza giornata sarà sempre basata su un’analisi teorica)
  • esercitazioni per stimolare un processo di rapida familiarizzazione su argomenti il cui approccio tramite l’esercitazione permette un grado maggiore di apprendimento (mezza giornata sarà discussione e analisi di casi relativi all’argomento preso in considerazione)
  • testimonianze di manager e politici
  • project work costruito sin da inizio Master e portato sino alla fine, per far apprendere lavorando su qualcosa di concreto.

Direzione e coordinamento

Francesco Manfredi

Direttore Scientifico

Fabio Biccari

Direttore Scientifico

Ferrieri Gabriele

Coordinatore Scientifico

Politics and Innovation for Next Generation

Coordinatore Scientifico

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master executive si articolerà in 200 ore complessive in formula weekend. 

 

TOTALE: 200 ORE

Programma

  • Il percorso svilupperà i seguenti temi:
    • Le basi della politica, l’analisi della sua storia e delle persone che l’hanno fatta. Si evidenzieranno gli intrecci e come abbiano contribuito alla sua evoluzione, analizzando i costi e benefici del cambiamento, come questo sia stato necessario e come si evolverà.
    • Politica e innovazione sono diventate due discipline costrette a coesistere tra burocrazia e genialità. Si andrà alla scoperta dei vari Ministeri e di come essi hanno innovato o possano farlo, incontrando professionisti, innovatori e politici. Questo modulo rappresenta uno dei cuori del Master, offrendo una visione degli strumenti più innovativi per generare l’idea, come ad esempio i Model Canvas, e di come trasformarla in progetto attraverso la metodologia AGILE.
    • Un’idea oggi non può esistere se non è supportata dalla comunicazione, è fondamentale apprenderne le basi, gli strumenti e le tecnologie per divulgare e “vendere” quello che si è fatto o che si vuole fare: dal marketing al public speaking attraverso la PNL per formare i politici di oggi e domani.
    • Oggi la teoria non basta, è fondamentale supportarla con la pratica. Attraverso un laboratorio si simulerà una campagna elettorale, costruita sulle idee e la loro comunicazione.

Le lezioni dell’Executive Master saranno erogate in modalità distance sincrona a settimane alterne il venerdì pomeriggio dalle ore 15,00 alle 19,00 e il sabato mattina dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Le lezioni della parte opzionale si terranno per 4 settimane consecutive con gli stessi orari.

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola l’Executive Master è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 3000

I costi per l’iscrizione, comprensivi del materiale didattico, sono pari a Euro 3.000.

È prevista una riduzione del 20% sulla quota d’iscrizione per studenti e laureati dell’Università LUM, per iscritti ad ANGI.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Executive master

EMDES
P.A.

Diplomatic, Economic and Strategic Perspectives in Global Scenarios

Inizio

07/05/2022

Termine

31/10/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMPRCI
P.A.

Protezione civile 4.0: strumenti innovativi per la gestione dell’emergenza

Inizio

11/02/2022

Termine

03/06/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMRUP
P.A.

Project Management per RUP

Inizio

15/02/2022

Termine

14/06/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMMASC
P.A.

Management e governance delle società cooperative

Inizio

05/04/2022

Termine

05/09/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMMAEL
P.A.

Amministratori di Enti Locali

Inizio

19/05/2023

Termine

29/09/2023

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time