La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
16/04/2021
Termine
16/12/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Online
Sede
Casamassima
La complessità degli attuali problemi delle Aziende Sanitarie, lo spirito di dedizione e di umanità, necessario nel rapporto con il paziente, e il continuo progresso tecnologico richiedono un alto grado di specializzazione nella figura del professionista della salute che è chiamato a conoscere al meglio tutti i principi utili ad una corretta gestione dell’iter di cura.
La School of Management dell’Università LUM, per supportare i professionisti nei loro percorsi di carriera, ha ritenuto opportuno proporre un Master Universitario di II livello finalizzato a:
Il Master garantisce, quindi, una preparazione professionale che permette un pronto inserimento o un più rapido percorso di carriera nell’ambito delle Aziende Sanitarie pubbliche e private, negli Enti pubblici e privati interessati alle attività di programmazione e di ricerca in campo sanitario, nelle aziende private e nei servizi operanti nel settore bio-medico (Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, Policlinici, IRCCS Assessorati Regionali, Agenzie Regionali per i Servizi Sanitari, imprese fornitrici di beni e servizi alle Aziende Sanitarie pubbliche e private, società di consulenza).
L’ottenimento del titolo dà diritto a 60 CFU ed esonera inoltre ogni partecipante, per tutta la durata del Master, dall’obbligo formativo ECM (in base al Decreto MURST n° 509 del 03.11.1999 – G.U. n°2 del 02.01.2000 – e alla circolare del Ministro della Salute del 05.03.2002 N.DIRP 3°/AG/448 comma 15. AG/448 comma 15).
Alla luce di tali necessità, il percorso formativo proposto, assume un’importanza strategica, fondamentale anche in virtù della continua evoluzione legislativa e tecnologica in materia nonché della necessità di integrare e rendere omogeneo l’approccio alla disciplina.
Il Master è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali nell’area tecnico-amministrativa ed economico-gestionale di strutture sanitarie pubbliche o private (ASL, ospedali, presidi ospedalieri, case di cura, residenze sanitarie, laboratori, dipartimenti, distretti), assessorati, agenzie sanitarie, centri di ricerca, società di consulenza, aziende fornitrici di servizi, o per esercitare attività professionale di tipo consulenziale.
I destinatari sono laureati in Medicina e Chirurgia o in possesso di titolo equipollente (come previsto dalla L.42/99) e iscritti all’ordine professionale.
Per gli Associati AIMS, l’accesso al Master è riservato esclusivamente ai nuovi iscritti e a coloro che hanno conseguito la Specialità.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma si articola in 1500 ore di formazione così strutturate:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria.
Elementi di Diritto ed Economia Sanitaria
Cenni di gestione clinica delle patologie afferenti all’Area Medica
Cenni di gestione clinica delle patologie afferenti all’Area Chirurgia
Cenni di gestione clinica delle patologie afferenti all’Area dei Servizi
Lean Organization: organizzazione e gestione di un reparto ospedaliero
Analisi del Richio: Rischio Clinico e Risk Management
La Faculty del Master è composta da accademici, qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca, provenienti dall’Università LUM e da altre prestigiose Università nazionali ed istituzioni regionali e nazionali delle Aziende Sanitarie. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager che operano nel mondo della sanità e sono scelti in quanto portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di II livello con l’attribuzione di 60 CFU. La frequenza del Master esonera ogni partecipante dall’obbligo formtivo ECM (in base al Decreto MURST n° 509 del 03.11.1999 – G.U. n° 2 del 02.01.2000 – e alla circolare del Ministro della Salute del 05.03.2002 N.DIRP 3°/AG/448 comma 15. AG/448 comma 15).
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form