La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
19/03/2021
Termine
16/12/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
08/03/2021
L’attuale modello organizzativo, in quanto ospedalo-centrico e, per di più, paralizzato dalle antinomie culturali tra Ospedale e Territorio, tra Pubblico e Privato etc, non è più adeguato rispetto ai nuovi bisogni delle persone. È necessario sviluppare un modello assistenziale che tenga conto degli effettivi bisogni del paziente, motivati dalla alta prevalenza di patologie cronico-degenerative e dall’innalzamento dell’età media della popolazione, La malattia renale cronica in relazione alla perdita di funzionalità renale richiede frequenti ricoveri e nell’ultimo stadio necessita del trattamento sostitutivo emodialitico trisettimanale in ospedale o della dialisi domiciliare. A quest’ultima tipologia si sono sempre opposte diverse barriere: desiderio di allontanare da sé la malattia, demandandone ad altri la gestione, scarsa informazione del paziente sulle alternative di trattamento sostitutivo, insufficiente formazione, rischio di burnout del caregiver, timore di guasti delle apparecchiature, etc.
Dal 2000 la storia del trattamento sostitutivo nell’uremia cronica ha subito una vera svolta: l’innovazione tecnologica che ha consentito di produrre monitor sempre più sicuri e il supporto della teleassistenza hanno agevolato lo sviluppo della dialisi domiciliare. Anche i pazienti sono cambiati, la malattia può essere affrontata in maniera consapevole e collaborativa, con l’approccio all’autogestione. Il potenziamento dell’assistenza nefro-dialitica domiciliare, oltre ad avere indubbi vantaggi economici per la spesa sanitaria, può influenzare positivamente la qualità di vita dei pazienti dializzati, in quanto permette di organizzare la propria vita in maniera più flessibile, incidendo in misura minore sull’attività lavorativa e sulle relazioni sociali e familiari. Inoltre, il domicilio si rivela il setting assistenziale più appropriato per le persone fragili, non costringendole a soggiorni ospedalieri a rischio iatrogeno.
Il percorso formativo di “Organizzazione e Gestione dell’Assistenza Nefro-Dialitica Domiciliare” mira a sviluppare le competenze dell’infermiere sulla patologia renale dall’insorgenza alla cronicità, focalizzando l’attenzione sul rispetto dei criteri che devono garantire la sicurezza della persona assistita e sull’integrazione con le diverse professionalità. Oltre ad avere la capacità di assumersi la responsabilità di pianificare e attuare il programma educativo della persona e di dare sostegno ai familiari per evitare il burnout, proponendosi quale partner qualificato e specializzato di supporto all’assistenza, l’infermiere dovrà essere in grado di utilizzare le più recenti tecnologie digitali per la teleassistenza. Durante il percorso, i discenti acquisiranno competenze organizzative, gestionali e comunicative finalizzate all’empowerment del paziente affinchè egli possa convivere con la malattia e gestire la propria terapia autonomamente e in sicurezza.
Il piano formativo svilupperà i contenuti teorici attraverso metodologie di didattica attiva ritenute fondamentali per l’apprendimento professionale basato sull’esperienza. Particolare attenzione sarà riservata a:
La figura professionale formata nel Master potrà trovare sbocco nella formazione specifica per l’assistenza domiciliare nel campo nefrologico/dialitico.
I destinatari sono laureati in Infermieristica in possesso di laurea triennale o di titolo equipollente (come previsto dalla L.42/99) e dell’iscrizione all’albo professionale OPI.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Loreto Gesualdo
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma si articola in 1500 ore di formazione così strutturate:
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da professionisti, consulenti e manager accreditati nel settore di riferimento del percorso formativo, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Elementi di Economia Sanitaria
Organizzazione del percorso del paziente e analisi dei processi: Fisiologia, Fisiopatologia e diagnostica delle malattie renali
Management assistenziale: dalla classificazione al trattamento dei pazienti
Risk Management, Rischio Clinicio ed Eventi sentinella
Empowerement del paziente
Tecnologie di supporto all’assistenza
Sede didattica
Il Master si svolgerà e utilizzerà per il Tirocinio le dotazioni strumentali delle sedi di:
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività. Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
Il costo del Master è di 6.000,00 euro.
Sono previste le seguenti formule agevolative:
una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione per i dipendenti del comparto Sanità;
una riduzione del 50% sulla quota di iscrizione per gli infermieri che hanno svolto o svolgono la propria professione nel campo dell’assistenza dialitica;
una riduzione del costo del master a 2.500,00 euro per coloro che, al 1/04/2021, non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età;
Il Costo del Master sarà pagabile in 4 rate o, in alternativa, finanziando l’intero importo in 12 mesi a tasso 0, beneficiando di una convenzione sottoscritta tra la LUM School of Management e la Deutsche Bank.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form