La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/06/2020
Termine
03/06/2021
Edizione
7
Lingua
Inglese
Format
Full-Time
Sede
Valenzano
L’obiettivo principale del Master in “Mediterranean Organic Agriculture” è formare laureati in agraria e ingegneria agricola allo scopo di produrre innovazione nel settore dell’agricoltura organica del Mediterraneo, creando e mantenendo la sostenibilità nel sistema di coltivazione, assistendo e contribuendo allo sviluppo del settore organico a livello regionale e nazionale.
In questo contesto, gli altri obiettivi sono:
Nel secondo anno, gli studenti che abbiano completato con successo il primo e soddisfatto tutti i prerequisiti stabiliti dall’Istituto, stileranno una tesi basata su lavoro sperimentale di ricerca. I risultati scientifici derivanti dal lavoro di ricerca sono solitamente annunciati in occasione di conferenze internazionali e/o pubblicati da riviste scientifiche.
Il Master accoglie laureati internazionali da varie discipline di studio e background culturali. Da candidati senza esperienza professionale, alla ricerca di un programma di studio che faccia da ponte verso il “mondo reale”, a candidati che hanno fino a due anni di esperienza professionale e desiderano approfondire la propria conoscenza su come la teoria vada applicata alla pratica.
È richiesta comprovata conoscenza dell’inglese (lingua di insegnamento del master).
Angeloantonio Russo
Direttore scientifico
Maurizio Raeli
Direttore scientifico
Domenico Morrone
Coordinatore Scientifico
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
Il Master fornisce 60 CFU.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM Jean Monnet
– Il Master è finanziabile con il programma di borse di studio “Pass Laureati” della Regione Puglia
– Per gli studenti residenti nella Regione Lazio è previsto un bando per le borse di studio “Torno Subito”
– “Per le iscrizioni effettuate entro il 1 Luglio 2019 è prevista una riduzione del prezzo pari al 15%”
– È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master.
– Con Decreto Ministeriale 29 aprile 2016 n. 288 , “Spesa massima corsi di istruzione per le Università non statali di cui all’art. 15, comma 1, lettera e) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917”, il Ministero dell’Università ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari a € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form