La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
01/04/2020
Termine
30/09/2020
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
In presenza
Sede
Casamassima
L’Executive Master, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, è dedicato a tutti coloro che sentono l’esigenza di un programma formativo completo e a 360° sugli strumenti di management applicabili ai processi di costruzione delle reti d’impresa e ai percorsi di internazionalizzazione: imprenditori di piccole e medio-piccole aziende e i loro più stretti collaboratori, manager che hanno sviluppato una forte competenza funzionale e che sentono il bisogno di far “crescere” le proprie competenze professionali, figli di imprenditori che intendono formarsi sulle orme dei genitori e innovare con nuovi strumenti gestionali, brillanti neo-laureati che intendono proseguire la propria carriera nel campo della consulenza direzionale o nel management d’impresa. Il nostro impegno è quello di lavorare sul talento delle persone per offrire loro opportunità di crescita personale e professionale, in un percorso di apprendimento stimolante e coinvolgente, basato sulla discussione di casi, sul lavoro in piccoli gruppi, sull’uso di simulazioni economico-finanziarie e sull’applicazione dei nuovi concetti appresi alla realtà in cui si opera.
Francesco Manfredi
Direttore Scientifico
Michele Rubino
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il programma, che prevede 160 ore di formazione in aula e 350 ore tra stage e progetti sul campo con le aziende, è pensato per consentire ai partecipanti di continuare a svolgere la propria attività di lavoro – nei casi di imprenditori, manager e professionisti – o di iniziare a trovare un impiego nel quale applicare i contenuti e le metodologie apprese nel master, per coloro che sono alle prime esperienze.
Le lezioni, infatti, sono tenute il venerdì (dalle 9 alle 18) e il sabato mattina (dalle 9 alle 14), in moduli formativi dedicati a specifici argomenti.
I temi approfonditi sono:
– cosa sono le reti d’impresa e il contratto di rete
– legislazione e organizzazione delle reti
– costruire una cultura d’impresa improntata alla collaborazione
– finanza e fiscalità per le reti
– come si costruiscono le reti di impresa
– l’accompagnamento delle reti d’impresa
– il progetto di rete per l’internazionalizzazione
– il marketing e le strategie di rete
– modelli di business e di internazionalizzazione: i vantaggi delle reti
– misure a sostegno dei processi di internazionalizzazione
– analisi dei mercati emergenti e modalità di approccio
– analisi geopolitica delle aree
– quadro economico-istituzionale e socio-culturale
– sistema giuridico, bancario, fiscale, doganale
– analisi rischio Paese
– intercultural management
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form