La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
15/01/2021
Termine
16/12/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
13/11/2020
La complessità dei problemi di salute posti dalla società moderna, lo spirito di dedizione e di umanità necessario nel rapporto con il paziente e il continuo progresso tecnologico richiedono un alto grado di specializzazione nella figura del professionista della salute che è chiamato ad applicare conoscenze specifiche per il recupero, il mantenimento e lo sviluppo del benessere psico-fisico delle persone.
L’area critica in particolare si caratterizza per complessità e rapidità degli interventi necessari per sostenere le funzioni vitali dell’individuo in condizioni cliniche precarie. Il paziente che si trovi in condizioni definibili “critiche” o di instabilità clinica, necessita infatti di un’alta intensità di cura, di un monitoraggio continuo e dell’utilizzo di procedure invasive che ne consentano la stabilizzazione.
È doveroso, a tal fine, mettere in atto con tempestività risposte assistenziali intensive e continue che siano contemporaneamente frutto di processi programmati, organizzati ed efficienti.
Alla luce di tali necessità, il percorso formativo proposto, assume un’importanza strategica fondamentale anche in virtù della continua evoluzione legislativa e tecnologica in materia nonché della necessità di integrare e rendere omogeneo l’approccio alla disciplina.
I destinatari sono laureati in Infermieristica in possesso di laurea triennale o di titolo equipollente (come previsto dalla L.42/99) e iscritti all’ordine professionale.
I discenti avranno l’opportunità di apprendere i principi fondamentali dell’organizzazione e gestione dei modelli di assistenza specifica applicati nell’area urgenza-emergenza, chirurgica, medica e riabilitativa-funzionale. In particolare verranno approfonditi i processi complessi che sono sottesi alla gestione di queste aree ed alla determinazione e distribuzione dei costi di produzione legati all’assistenza. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare nel professionista la capacità di identificare, gestire e valutare interventi efficaci finalizzati al miglioramento della qualità del servizio. I professionisti apprenderanno come pianificare l’assistenza al paziente attraverso i nuovi strumenti informatici utilizzati nei diversi ambiti sanitari. Il piano formativo sviluppa i contenuti teorici attraverso metodologie di didattica attiva ritenute fondamentali per l’apprendimento professionale basato sull’esperienza. Particolare attenzione sarà riservata a:
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Programma si articola in 1500 ore di formazione così strutturate:
Il programma è strutturato in cinque moduli
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola il Master universitario è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività. Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– È attiva la finestra di “Pass Laureati 2020 della Regione Puglia – Voucher per la formazione post-universitaria”. Clicca qui per maggiori informazioni.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form