La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
22/04/2022
Termine
20/01/2023
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Casamassima
Termine iscrizioni
11/04/2022
Il Master trasferirà i principi fondamentali dell’organizzazione e gestione dei modelli di assistenza specifica applicati all’area urgenza-emergenza, chirurgica, medica e riabilitativa-funzionale. In particolare verranno approfonditi i processi complessi che sono sottesi alla gestione di queste aree ed alla determinazione e distribuzione dei costi di produzione legati all’assistenza. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare nel professionista la capacità di identificare, gestire e valutare interventi efficaci finalizzati al miglioramento della qualità del servizio. I professionisti apprenderanno come pianificare l’assistenza al paziente attraverso i nuovi strumenti informatici utilizzati nei diversi ambiti sanitari.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il programma è strutturato in sei moduli
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni. Il percorso sarà disponibile sia in presenza a Casamassima (Ba) sia in live streaming grazie alla piattaforma G-Suite in gradi di massimizzare l’interazione con i docenti e la piena fruibilità dei contenuti.
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
Fino al 29 luglio per chi si iscrive ai master 2022/2023 è possibile usufruire del 15% di sconto a fronte di un acconto di 500 euro di preiscrizione.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form