La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/03/2021
Termine
30/06/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
18/09/2020
Il Master in Management dello spettacolo, organizzazione eventi e ufficio stampa è un percorso di specializzazione in grado di offrire le competenze necessarie agli studenti per lavorare con successo nel mondo dello showbiz.
Questo percorso si rivolge a ragazzi e ragazze brillanti, interessati a una carriera nel campo della televisione, della radio, della musica, del teatro, e a ricoprire ruoli legati al management o gestione di talent, produzioni, ma anche organizzazione di eventi in tutte le sue forme, marketing e comunicazione digitale.
Gli allievi potranno anche essere professionisti già affermati con l’intenzione di completare la propria preparazione e diventare “manager di successo” con competenze specifiche relative al mondodello spettacolo.
ll Master forma una figura professionale capace di elaborare prodotti di comunicazione, utilizzando strumenti e linguaggi analogici e digitali, ma anche approfondendo sotto tutti i punti di vista l’organizzazione di eventi, e la trattativa contrattuale per celebrities o per la nuova figura dell’influencers. Il mondo dello spettacolo, necessita di una gestione professionale all’interno della società attuale, soprattutto presso quella fetta di pubblico caratterizzata dai più giovani che si dimostra sempre più interessata a questo settore, ma che molto spesso è sprovvista degli strumenti necessari per poter affrontare con professionalità un mondo molto variegato e complesso.
L’obiettivo di questo master è di riuscire a formare delle figure capaci di poter gestire e valorizzare al meglio questo settore così come già accade in altri paesi europei ed extra-europei.
Il master nasce da una collaborazione tra LBSC, l’agenzia MB4.0, Hdemy Group e NAD Nuova Accademia del Design
Il Master che ha un taglio operativo, ha come l’obiettivo principale è di formare figure altamente specializzate nei diversi settori indicati, con strumenti pratici sia per l’ideazione, che per la gestione e la promozione degli eventi stessi (o spettacoli) e uffici stampa.
Grazie al contatto diretto con professionisti del settore il Master permetterà di acquisire strumenti e competenze imprescindibili per entrare in un ambito lavorativo estremamente dinamico e complesso.
La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata preparazione ed esperienza, che sappia tenere il passo con le innovazioni e i profondi mutamenti che il settore sta vivendo.
La figura professionale definita dal corso avrà conoscenze specifiche di marketing, comunicazione, gestione contrattuale di artisti e webstar, gestione e creazione di eventi dello spettacolo (nel totale rispetto delle normative di settore).
Dovrà essere in grado di organizzare comunicati stampa e promuovere nel modo più adeguato gli eventi o le stars sul territorio.
Dovrà avere solide conoscenze per poter elaborare un piano di comunicazione e se necessario anche un piano di fundraising (ricerca sponsor), rispettando i budget.
Avrà inoltre competenze per stipulare contratti con gli artisti e con le agenzie. Dovrà infine avere anche buone conoscenze da un punto di vista digital (social media management e influencer marketing).
Pietro Bonfiglio
Direttore Scientifico
Marco Bacini
Direttore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master Executive in Management dello Spettacolo, Organizzazione, Eventi e Ufficio Stampa è composto da 500 ore ripartite tra lezioni frontali, studio individuale, workshops ed internship:
Il programma è strutturato in quattro moduli
Durante tutto il percorso del master sono previste:
– Visite ed interventi di artisti dello spettacolo e Case History
– Visite di direttori radio/produttori/manager/organizzatori di concerti ed eventi di rilevanza nazionale ed internazionale
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività in cui si articola l’Executive Master è obbligatoria. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione è comunque richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore complessivo delle lezioni.
Stage
Grazie ad una rete di contatti con network televisivi e radiofonici italiani, e professionisti del settore di fama, sarà possibile essere inseriti in percorsi di stage in realtà rinomate, supportati e seguiti durante tutto il percorso
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form