La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
05/02/2021
Termine
04/06/2021
Edizione
1
Lingua
Italiano
Format
Part-Time
Sede
Trani
L’Executive Master, proposto da Lum Business School & Consulting – LBSC, in collaborazione con la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, vuole fornire a tutti i Manager della P.A. in particolare della Sanità, conoscenze e competenze utili e proficue per sostenere al meglio e con successo gli obiettivi di governo assegnati, in relazione al mutamento organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e all’impegno di mantenerne la sostenibilità, accrescendo le conoscenze e le competenze sull’innovazione digitale anche in relazione alle più recenti indicazioni normative.
Il Master si rivolge a: Direzioni Strategiche (Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari), Direttori e Dirigenti del Patrimonio, della Formazione, della Programmazione, di Staff e degli Uffici tecnici della Sanità. È, altresì, rivolto ai Direttori di Dipartimento clinico e delle diverse Unità Operative Semplici e Complesse delle Aziende sanitarie, Medici di Medicina Generale, Care Giver e Cultori della Sanità digitale, nonché, ai Direttori e Dirigenti della Pubblica Amministrazione e degli Enti Locali, IT Manager e Responsabili Sistemi Informativi della Sanità e della Pubblica Amministrazione, oltre che al management3 apicale e tecnico delle aziende dell’industria ICT.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Ottavio Di Cillo
Direttore Scientifico
Adriano Carenza
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 230.
Il Master affronterà le seguenti tematiche:
Il SSN nel più ampio contesto europeo. Patto della salute e scenari epidemiologici e organizzativi
Il quadro normativo dell’innovazione digitale in sanità
Modelli organizzativi e ecosistemi digitali
Change management3 per l’innovazione di processo
L’impatto organizzativo e la ricaduta di valore dell’innovazione digitale in Sanità
Piattaforme digitali per il PDTA e il PAI
Telemedicina per la continuità assistenziale
Privacy e ambiti di sicurezza
Soluzioni digitali per l’appropriatezza, l’aderenza e la gestione del rischio
Soluzioni digitali per la trasparenza
Il New procurement per l’innovazione
Metodologie di analisi multidimensionale per la messa a sistema dell’innovazione
Le tecnologie IoT e il monitoraggio continuo
Strumenti digitali per l’empowerment del cittadino
Piattaforme web e app per l’informazione e l’assistenza
La comunicazione digitale per l’accesso ai servizi e le politiche di brand
TERMINE ISCRIZIONI: Aprile 2020
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare la Dott.ssa Ilaria Sciacovelli (finanziamentimaster@lum.it)
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form