Inizio

14/05/2021

Termine

25/09/2021

Edizione

1

Format

Part-Time

Sede

Casamassima

Termine iscrizioni

30/04/2021

La contabilità forense (forensic accounting) si occupa di identificare, raccogliere ed elaborare informazioni al fine di un loro utilizzo nell’ambito di arbitrati e contenziosi civili e penali. Le principali aree di attività sono quella della prevenzione e rilevazione di frodi aziendali e quella del supporto al contenzioso. 

Le attività relative al forensic accounting riguardano casi di truffe aziendali operate da dipendenti o dirigenti della stessa, frodi occupazionali, concorrenza sleale, corruzione e altri reati societari, e comprendono anche la verifica della Compliance aziendale, ossia l’insieme di attività volte a monitorare i rischi di frode o di reati societari, la correttezza dei sistemi di controllo, al fine di tutelare la reputazione dell’azienda nei confronti di tutti gli stakeholders. 

Nella pratica, il forensic accounting si occupa di svolgere indagini per prevenire eventuali frodi aziendali o per raccogliere prove nel caso in cui queste siano state già poste in essere. Chi opera nel settore necessita di competenze in vari ambiti: legale, economico-finanziaria e contabile. 

La principale figura professionale che si occupa di frodi è il Certified Fraud Examiner (CFE): la CFE è una certificazione mondiale rilasciata ai professionisti antifrode dall’ACFE, Association of Certified Fraud Examiners con sede ad Austin (Texas), la più importante e diffusa associazione al mondo per la lotta alla frode e raccoglie circa 85.000 esperti con centinaia di Chapters locali in oltre 52 Paesi. 

ACFE è riconosciuta e citata come la prima organizzazione dedicata alla lotta contro le frodi da importanti testate quali The Wall Street Journal, U.S. News & World Report, The New York Times, CNN, CNBC, Fortune, ABC-TV’s, CBS News.

Alla fine del percorso il partecipante sarà in grado di comprendere quali siano le frodi aziendali tipiche (corruzione, appropriazione indebita di beni e frode di bilancio), di predisporre un programma di fraud prevention e compliance, di fraud investigation e di eseguire un fraud risk assessment.

Il partecipante avrà inoltre la possibilità opzionale di conseguire la certificazione CFE (Certified Fraud Examiner) presso la sede del corso, attraverso un percorso formativo specifico della durata di 4 giornate (32 ore), a condizioni agevolate rispetto ai costi normalmente previsti.

Gli sbocchi professionali potranno essere:

  • Consulente in ambito frodi in società di revisione e consulenza;
  • Consulente specializzato in supporto al contenzioso;
  • Consulente esterno e/o manager interno in aziende nell’ambito delle funzioni Corporate Governance, Internal Auditing, Risk Management e Compliance.

 

 

Direzione e coordinamento

Francesco Albergo

Direttore Scientifico

Fabio Margani

Direttore Scientifico

Forensic Accounting & Compliance

Coordinatore Scientifico

Fabio Tortora

Struttura del corso

Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:

Il Master executive si articolerà in 180 ore complessive in formula weekend, di cui 32 ore opzionali per l’ottenimento della certificazione CFE.

 

TOTALE: 150 ORE

Programma

  • Le frodi aziendali: definizioni e aspetti generali
  • Le frodi aziendali: aspetti sociologici e criminologici
  • Gli schemi di frode secondo ACFE
  • Le frodi nella legislazione civile italiana
  • Le frodi nella legislazione penale italiana
  • Le frodi di bilancio
  • Le frodi negli schemi societari
  • Le frodi e l’antiriciclaggio
  • Le frodi nelle procedure concorsuali
  • Le frodi in ambito fiscale
  • Le cyber frauds
  • Fraud prevention and detection
  • Fraud investigation
  • Il sistema di controllo interno
  • Fraud Risk Assessment
  • Compliance e sistemi organizzativi
  • Fraud Auditing
  • La certificazione internazionale CFE (opzionale)

Le lezioni si terranno in presenza a settimane alterne il venerdì pomeriggio dalle ore 15,00 alle 19,00 e il sabato mattina dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Le lezioni della parte opzionale si terranno per 4 settimane consecutive con gli stessi orari.

Costo e incentivi

Prezzo del Master € 3500
I partecipanti avranno inoltre la possibilità opzionale di conseguire la certificazione CFE (Certified Fraud Examiner) presso la sede del corso, attraverso un percorso formativo specifico della durata di 4 giornate (32 ore), a condizioni agevolate rispettoai costi normalmente previsti.
Il costo della parte opzionale è di € 1.300,00.

La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.

Ti servono altre informazioni?

Puoi contattarci anche utilizzando il form

Email: postgraduate@lum.it
Sei uno studente interessato a questo master?
Chiama il numero 080 9955426

Sei uno studente iscritto a questo master?
Chiama il numero 080 6978359






*Campi obbligatori

Manifestazione di consenso al trattamento
dei dati da parte dell'interessato


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlg.196/2003 esprime liberamente il consenso al trattamento del propri dati da parte della Università LUM Jean Monnet per le seguenti finalità:

Altri Executive master

EMFRACOM
Imprese & Digital

Fragrance and Cosmetic Management

Inizio

15/09/2023

Termine

24/02/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMCEN
Imprese & Digital

Management e Comunicazione degli Eventi e dell’Entertainment

Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBCO
Imprese & Digital

Executive Master in Business Coaching – EMBCO

Inizio

12/06/2023

Termine

18/04/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMBA
Imprese & Digital

Executive MBA

Inizio

03/10/2023

Termine

10/04/2025

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

MEMA
Imprese & Digital

Meccatronica & Management

Inizio

13/11/2023

Termine

26/09/2024

Edizione

1

Lingua

Format

Full-Time

EMACD
Imprese & Digital

Assessment & Development Center

Inizio

24/04/2023

Termine

20/06/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMGEM
Imprese & Digital

Gestione e miglioramento delle costruzioni esistenti

Inizio

12/11/2021

Termine

30/04/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

SESGM
Imprese & Digital

Sustainability & ESG Management

Inizio

07/10/2022

Termine

24/02/2023

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMSEV
Imprese & Digital

Startup Management, Imprenditorialità e Venture Capital

Inizio

06/05/2022

Termine

30/09/2022

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMFAREM
Imprese & Digital

Fashion Retail Management

Inizio

05/02/2021

Termine

04/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMAVIM
Imprese & Digital

Aviation Management

Inizio

18/03/2022

Termine

28/10/2022

Edizione

3

Lingua

Format

Part-Time

EMINIM
Imprese & Digital

Innovation Insurance Management

Inizio

05/03/2021

Termine

30/06/2021

Edizione

1

Lingua

Format

Part-Time

EMMISM
Digital

Influencer Marketing and Social Media Management

Inizio

08/04/2022

Termine

08/07/2022

Edizione

2

Lingua

Format

Part-Time

EMESPORTS
Digital

Esports Management

Inizio

28/05/2022

Termine

22/10/2022

Edizione

5

Lingua

Format

Online

EMDIMS
Digital

Digital Marketing Strategist

Inizio

01/09/2021

Termine

01/03/2022

Edizione

6

Lingua

Format

Online