La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Inizio
22/04/2022
Termine
20/01/2023
Edizione
1
Format
Part-Time
Sede
Milano
Termine iscrizioni
11/04/2022
Uno dei principali problemi che oggi un’azienda affronta nei diversi settori di appartenenza è la gestione del dato; se poi consideriamo le enormi quantità dei flussi che caratterizzano la vita aziendale, il problema diventa più ampio. È ormai dimostrato che questi dati costituiscono una preziosa fonte di informazione sia per una corretta pianificazione strategica che per “conoscersi” meglio. Tuttavia, la capacità di realizzare un’efficace strategia di analisi è spesso inficiata da una carente visione di insieme di metodi e di tecnologie di analisi con strumenti spesso superficiali ed inefficaci. La governabilità, la lettura, l’interpretazione e la significatività del dato diventano essenziali per la crescita e la competitività dell’azienda. Il Master in Big Data Analytics in Health Care consente di acquisire logiche, strumenti e capacità per sviluppare soluzioni applicative finalizzate all’interpretazione dei dati, divenuti oggi una fonte competitiva irrinunciabile per Aziende Sanitarie. Il programma del Master risponde a questa lacuna e consente di acquisire conoscenze finalizzate a gestire grandi quantità di dati al fine di estrapolare quelle informazioni utili per migliorare il sistema di controllo e di business attraverso Budget, Report, Piano Costi, Sintetizzatori Gestionali inseriti in una Balance Scorecard.
L’ammissione al Master è subordinata al conseguimento di una laurea di I livello, diploma universitario o laurea di II livello o titolo di studio estero equipollente, in discipline economiche, tecnico-scientifiche e quantitative, giuridiche, umanistiche e socio-politiche. Possono partecipare alla selezione anche coloro che sono candidati a conseguire il titolo di studio richiesto, a condizioni che conseguano tale titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico precedente a quello di iscrizione. Tali candidati saranno ammessi con riserva e potranno perfezionare l’iscrizione al Master solo successivamente al conseguimento del titolo.
Francesco Albergo
Direttore Scientifico
Antonio Colangelo
Direttore Scientifico
Cristina Altomare
Coordinatore Scientifico
Adriano Carenza
Coordinatore Scientifico
Le ore totali di formazione vengono ripartite come di seguito:
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
Il conseguimento del Titolo di Master è subordinato a verifiche di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite, con valutazione in trentesimi per gli insegnamenti e con valutazione positiva o negativa per le altre attività.
Al completamento del percorso formativo, ai partecipanti che hanno superato con esito positivo gli esami relativi ai diversi moduli e la prova finale, viene conferito il Titolo di Master Universitario di I livello con l’attribuzione di 60 CFU.
La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
Prenota il tuo posto ai master a numero chiuso della LUM School of Management.
Finanziabile con borse di studio Pass Laureati
Fino al 29 luglio per chi si iscrive ai master 2022/2023 è possibile usufruire del 15% di sconto a fronte di un acconto di 500 euro di preiscrizione.
– È prevista una riduzione del 10% per i laureati dell’Università LUM.
– Sono attive le seguenti forme di finanziamento Per informazioni contattare (finanziamentimaster@lum.it)
– Con Decreto del 19 dicembre 2019, “Individuazione degli importi delle tasse e dei contributi delle Università non statali ai fini della detrazione dell’imposta lorda, anno 2019” il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO. La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800.
La nostra è un’offerta formativa completa, che si arricchisce di anno in anno di contenuti in linea con le esigenze delle aziende e del mercato del lavoro.
Puoi contattarci anche utilizzando il form