Affiancare professionisti e imprenditori nei processi di innovazione aziendale, supportare i manager nell’azione di sviluppo delle loro organizzazioni, facilitare l’ingresso dei giovani laureati nel mercato del lavoro, promuovere la cultura della responsabilità aziendale per favorire il governo e lo sviluppo sostenibile dei nostri territori e delle nostre comunità sono gli obiettivi della LUM School of Management, soprattutto in questo momento di crisi che obbliga tutti ad una presa di coscienza forte ed a comportamenti coerenti.
La presa di coscienza è che questa non è una crisi solo economica. Se fosse così, probabilmente sarebbe già superata. Questa, prima di essere economica, è una crisi identitaria e valoriale, politica e delle politiche, sociale e culturale dei Paesi occidentali. Sono quattro crisi, delle quali quella economica sarebbe paradossalmente la più facile da affrontare se non ci fossero le altre tre.
Dobbiamo dunque ripensare il nostro framework valoriale e culturale, concetti quali coesione sociale, appartenenza comunitaria, identità condivisa, governance di sistema, sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori, collaborazione pubblico-privato saranno il terreno di sfida culturale ed operativa per i decision-maker e le organizzazioni.
I valori comuni, la visione condivisa, il sistema di pensiero, l’importanza del singolo e dei gruppi per l’apprendimento e lo sviluppo di conoscenza, la generosità e la fiducia, il consenso sociale, di tutto questo gli imprenditori ed i manager non potranno fare a meno e tutto questo dovranno condividere e concretizzare con le persone che lavorano con loro.
La professionalità, certo, ma anche la motivazione, l’adattabilità, la creatività, la capacità di essere innovativi e collaborativi, in una parola la passione.
Le aziende saranno chiamate ad operare nella logica delle relazioni e non solo degli scambi, a sviluppare competenze relazionali per la comprensione e il governo del cambiamento, per la negoziazione e l’interazione con gli interlocutori interni ed esterni, per la risoluzione dei problemi imprevisti di tipo tecnico-economico ma anche sociale, per il confronto e per la soluzione delle problematiche culturali emergenti, per la gestione delle dinamiche comunitarie.
Per questo, la sfida principale che gli imprenditori, i manager, i dirigenti pubblici hanno oggi dinnanzi sarà quella di pensare e proporre nuovi modelli organizzativi e gestionali basati su assunti innovativi riguardo alle relazioni ed ai comportamenti umani: si possono pensare e proporre sistemi ed organizzazioni più efficienti facendo leva sulla parte migliore delle persone anziché tentando di ottimizzare la peggiore.
Coerentemente con la sua Vision, la Mission della LUM School of Management è quella di:
Prof. Francesco Manfredi
Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate
Direttore della LUM School of Management
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Direzione amministrativa S.S. 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)
Tel. 080.6978224
Fax 080.6977122
Direzione generale S.P. Andria - Trani Km. 1.500 76125 Trani (BAT)
Tel. 0883.1978034
Fax 0883.978002
Per ricevere tutte le novità e le info sui nostri corsi post universitari, iscriviti alla nostra newsletter