Obiettivi
La finalità del Master di II livello in MONITORING, MODELLING & MANAGEMENT DEI SISTEMI AMBIENTALI è quella di affrontare, con un approccio teorico-pratico, tematiche e strumenti legati ai sistemi di conoscenza ambientale e territoriale che, solo se ben conosciute ed integrate, possono rispondere alle esigenze ed alle responsabilità che oggi amministratori pubblici, imprenditori, manager e professionisti hanno nei confronti delle loro comunità.
La gestione dell’ambiente, difatti, passa, da un lato, attraverso la comprensione delle dinamiche ambientali, ecologiche, sociali ed economiche che, in modo sempre più rapido ed imprevedibile, cambiano le nostre comunità, e, all’altro, attraverso la conoscenza e la concreta attuazione dei complessi strumenti di analisi e modelli operativi per la gestione dell’ambiente e del territorio con cui sono chiamati ad operare le Pubbliche Amministrazioni, i professionisti e le imprese, con evidenti ricadute sulla qualità della vita delle comunità stesse.
Una nuova frontiera analitica e modellistica rivolta ai territori ed alle città è quella della organizzazione di unità di gestione ambientale e territoriale che possano affrontare le sfide di ‘sostenibilità’ poste dall’ambiente ai processi antropici. Il tema della sostenibilità delle trasformazioni ambientali è globale e strategico per il prossimo futuro. Città- finora soprattutto città metropolitane e megacities – ma anche regioni, paesi, e sistemi di paesi attraverso l’intero pianota non dispongono ancora di istituzioni coerenti e multiscalari per la gestione della conoscenza e il governo delle politiche su questo tema cruciale: un tema che è al tempo stesso economico e sociale, tecnico, e di conoscenze strategiche orientate in coerenti quadri di governo politico di territori e città sempre più integrati in complessi sistemi di relazioni insediative e produttive.
La molteplicità di vedute ancora presente in modo importante sul tema segnala il suo non avvenuto consolidamento e l’importanza della formazione di capacità professionali organizzabili in agenzie di livello multi scalare, pubbliche, private, e miste, visionarie e pragmatiche al contempo, inclusive anche dell’ospitalità loro offerta da un ‘terzo settore’ magmatico e ormai capace di produrre di servizi che altri produttori tradizionali non sanno né possono offrire.
L’esigenza di confrontarsi con tali strumenti, sotto il profilo lavorativo e operativo, rende necessario un percorso formativo di livello avanzato per formare professionisti, da riunire entro unità ambientali e territoriali e sistemi complessi come quelli socio-ambientali, capaci di analisi dei dati e costruzione dei modelli e scenari di diversificato orizzonte temporale.
Il Master è orientato alla costruzione di professionalità utili a questo articolato e ambizioso insieme di obiettivi e si presenta innovativo nella sua considerazione di analisi e metodi per sistemi e ecosistemi (sistemi ambientali) consapevoli e performanti – ‘intelligenti’ – in situazioni complesse e dinamiche. Si propone, pertanto, l’obiettivo di formare figure professionali, manageriali ed imprenditoriali in grado di:
disporre delle conoscenze di base necessarie per affrontare i processi di pianificazione e gestione ambientale e territoriale nell’ottica di una strategia di sostenibilità,
effettuare un’analisi completa delle caratteristiche e dei bisogni dell’ambiente e del territorio per valutarne le concrete possibilità di intervento volte allo sviluppo sostenibile;
gestire (pianificare, realizzare, valutare, monitorare) le analisi ed i modelli operativi per supportare i sistemi di gestione ambientale e territoriale nell’ambito di equipe multidisciplinari;
sviluppare un integrato sistema di know-how, di conoscenza-nella-azione che è parte essenziale delle organizzazioni e delle tecnologie intelligenti per la gestione avanzata di sistemi e ecosistemi..
I contenuti
I contenuti didattici del Master sono articolati nei seguenti moduli:
I. Economia ed ingegneria della gestione dei sistemi ambientali e territoriali
II. Analisi e Modelli per Sistemi Complessi: statistica, matematica applicata, modellazioni economiche e socio ambientali, scienza della complessità
III. La pianificazione paesaggistica, la tutela ambientale, la conservazione e valorizzazione del territorio
IV. Management delle reti, trasporto e mobilità
V. Processi e sistemi di produzione: energia, acqua, suolo
VI. Strumenti di marketing e comunicazione del territorio
VII. Strategie d’innovazione e “design environment” per la sostenibilità
VIII. Metodi e modelli per la qualità della vita, benessere e salute
Destinatari
Il Master si rivolge ad ingegneri, architetti, avvocati, commercialisti, geometri, sia liberi professionisti sia dipendenti di Pubbliche Amministrazioni (comuni, province e regione), a imprenditori, nonché ai giovani laureati, ai dipendenti di aziende (pubbliche e private) ed a professionisti di altri settori tecnici che vogliano ampliare il proprio bagaglio di competenze.
Faculty
I docenti del Master provengono dall'Università LUM Jean Monnet e da altre prestigiose Università nazionali ed internazionali. Ad essi si affiancano consulenti, professionisti e manager pubblici accreditati nel settore e portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.
I Direttori scientifici del Master sono il Prof. Dino Borri (Politecnico di Bari) e la Prof.ssa Caterina De Lucia (Professore Associato in itinere presso l’Università di Foggia).
Il coordinatore scientifico del Master è Alessandra Ricciardelli, PhD.
Crediti formativi e titolo di Master
Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’elaborato finale, si consegue il Diploma di Master universitario di II livello in MONITORING, MODELLING & MANAGEMENT DEI SISTEMI AMBIENTALI con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Durata
Il curriculum formativo del Master prevede un numero di ore destinate alla didattica e ad attività di approfondimento formativo complessivamente pari a 1.500, così strutturate:
- 360 ore di lezioni
- 515 ore per attività di approfondimento formativo (studio e discussione, esercitazioni e seminari, laboratori di approfondimento, ecc.)
- 625 ore di project work
Scadenza iscrizioni
9 febbraio 2018
Inizio lezioni
16 marzo 2018
Per ciascun partecipante al Master sarà prevista, all’interno delle ore di didattica, l’organizzazione di un project work formativo professionalizzante presso l’Amministrazione di appartenenza o presso altra Amministrazione.
Il project work darà origine alla tesi finale di Master.
Le lezioni del Master si svolgeranno fuori dall’orario di lavoro, in formula week-end (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
La quota di iscrizione al Master è di € 6.000.
Recapiti e indirizzi utili
postgraduate@lum.it
Tel. 080 6978204 - 080 6978224
Fax. 080 4577950
Direzione amministrativa S.S. 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)
Tel. 080.6978224
Fax 080.6977122
Direzione generale S.P. Andria - Trani Km. 1.500 76125 Trani (BAT)
Tel. 0883.1978034
Fax 0883.978002
Per ricevere tutte le novità e le info sui nostri corsi post universitari, iscriviti alla nostra newsletter