Premessa
Il tema dell’innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito e di riflessione, la codifica di nuovi modelli organizzativi e gestionali e di un profilo di dirigente pubblico diverso dal passato.
Questa necessità è anche conseguente alle nuove esperienze che sono maturate in Europa e nel nostro Paese, esperienze che vedono l’evoluzione del ruolo delle Pubbliche Amministrazioni verso modelli di governo e d’azione meglio in grado di perseguire, al contempo, i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale.
Inoltre, l’enfasi posta sulla dimensione locale e sulle dinamiche di sviluppo sostenibile spinge i confini delle attività di analisi e di progettazione delle attività e di formazione dei dirigenti pubblici, verso un maggior livello d’integrazione con gli attori sociali privati e con gli altri soggetti pubblici per ricercare condizioni di equilibrio evolute.
Le nuove esigenze possono dunque essere così definite:
• aumentare il livello di trasparenza e la qualità degli scambi tra gli attori;
• aumentare il livello di coinvolgimento e partecipazione comunitaria delle organizzazioni e dei cittadini;
• aumentare il livello quali-quantitativo delle risposte ai bisogni della comunità a parità di risorse disponibili, oppure mantenere costante il livello di tali risposte in presenza di una contrazione delle risorse disponibili;
• aumentare la capacità di pianificazione strategica di lungo periodo degli attori pubblici;
• riconoscere e codificare il contributo al governo del sistema da parte degli attori privati;
• aumentare la predisposizione e la capacità dei soggetti di lavorare in modo integrato e duraturo;
• attivare tutte le risorse comunitarie verso obiettivi condivisi.
Direzione scientifica
Il Direttore scientifico del Master è il Prof. Nicolò Pollari, titolare del Corso di Diritto Tributario e di Diritto punitivo e processuale tributario presso l’Università LUM Jean Monnet.
Coordinamento scientifico
Il Coordinatore scientifico del Master è la Dott.ssa Alessandra Ricciardelli (ricciardelli@lum.it), Docente di Public Policies and Governance e Coordinatore scientifico del Master in “Management & E-Governance della Pubblica
Amministrazione” presso la School of Management dell’Università LUM Jean Monnet
Durata
La durata del Master, che sarà erogato in modalità frontale a Roma e parzialmente in distance learning, è di 12 mesi per un totale di 1500 ore complessive (lezioni, studio individuale, verifiche intermedie online, ricerche, elaborato finale, assistenza, tutoraggio).
La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle ore di lezione.
Costi
La quota d’iscrizione al Master in “Management e fiscalità per i dirigenti della Pubblica Amministrazione” è di € 3.500. La quota d’iscrizione al Master per i dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche convenzionate è di € 1.900.
In aggiunta, dovrà essere corrisposta la tassa d'esame pari a € 200,00
Con Decreto Ministeriale 29 aprile 2016 n. 288 , “Spesa massima corsi di istruzione per le Università non statali di cui all’art. 15, comma 1, lettera e) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917”, il Ministero dell’Università ha reso noti gli importi detraibili da indicare nelle dichiarazioni 730 o nel Modello UNICO.
La spesa massima riferita agli studenti iscritti ai master di primo e secondo livello è pari ad € 1.800. (vd. http://attiministeriali.miur.it/anno-2016/aprile/dm-29042016.aspx)
Informazioni
postgraduate@lum.it
Tel. 080 6978224; 080 6978204
Fax. 080 4577950
Direzione amministrativa S.S. 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)
Tel. 080.6978224
Fax 080.6977122
Direzione generale S.P. Andria - Trani Km. 1.500 76125 Trani (BAT)
Tel. 0883.1978034
Fax 0883.978002
Per ricevere tutte le novità e le info sui nostri corsi post universitari, iscriviti alla nostra newsletter