• it
  • en
  • La scuola
    • MISSION
    • STORIA
    • DOCENTI
    • PARTNER
    • SEDI
    • LA DIREZIONE
  • Offerta formativa
    • MASTER UNIVERSITARI
    • MASTER EXECUTIVE
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • SUMMER SCHOOL
    • SCHOOL OF BUSINESS ENGLISH
    • LABORATORI PA, SANITÀ E SVILUPPO TERRITORIALE
    • CONVEGNI ED EVENTI
  • Stage
  • Contatti
  • Alumni
  • Iscriviti
  • it
  • en

MASTER UNIVERSITARI

Labour Law & HRM - MALLM Master di II Livello - II EDIZIONE - A.A. 2018/2019

Premessa
Negli ultimi sessant’ anni il ruolo dell’HR Manager ha subito un cambiamento in relazione alle trasformazioni sociali ed economiche e all’evoluzione dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione delle imprese. In pieno dopoguerra, il contesto socio-economico era caratterizzato dalla grande tensione per la ricostruzione del paese, nell’industria prevaleva la visione tayloristica, la disoccupazione aveva raggiunto tassi elevati, il livello di scolarizzazione era basso ed il sindacato fortemente ideologizzato. In tale scenario il direttore del personale doveva necessariamente caratterizzarsi con un approccio prevalentemente di tipo amministrativo-normativo. Ad oggi, l’HR Manager si confronta quotidianamente con una serie di normative in materia di lavoro poco chiare e spesso ridondanti (basti ricordare le 7 riforme del mercato del lavoro in 16 anni) che, al di là degli obiettivi iniziali, hanno determinato un eccesso di burocrazia nella gestione del rapporto di lavoro. La preparazione nella disciplina giuridica, la capacità di generare fiducia e di negoziazione, possono rappresentare per la funzione HR un valore aggiunto in termini di competenze. L’HR Manager deve essere in grado di eliminare le cause di disallineamento tra la propria progettualità e le necessità dell’organizzazione, quali ad esempio mancata condivisione di informazioni e conoscenze, assenza di visione strategica, resistenza al cambiamento, deficit di comunicazione. Saper riconoscere il talento, significa anche sapere individuare all’esterno le risorse umane funzionali al successo della propria organizzazione. Alla funzione HR viene, pertanto, richiesto un significativo bagaglio di conoscenze e competenze in ambito di processi di selezione, valutazione e sviluppo delle risorse umane e non solo in ambito giuridico-amministrativo.

Obiettivi formativi
Il master si propone di fornire conoscenze approfondite sui temi della gestione delle risorse umane, dalle politiche di reclutamento al loro inserimento in azienda, e dell’organizzazione del lavoro in reti di imprese ed in fabbriche integrate promuovendo l’acquisizione di conoscenze, soprattutto, in ambito giuridico-economico. Il master si prefigge di illustrare le nozioni fondamentali della disciplina del diritto del lavoro, sia nella dimensione individuale che collettiva, alla luce dei principi costituzionali vigenti, ponendo una particolare attenzione alla negoziazione sindacale. Fornirà anche elementi significativi del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Il complesso di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo, permetterà ai discenti di risolvere situazioni problematiche utilizzando gli strumenti forniti in itinere al fine di rendere il sistema “azienda” efficiente ed efficace. Il master ha come obiettivi quelli di guidare i momenti decisionali a livello manageriale, di analizzare e valutare le situazioni critiche, di snellire le procedure interne al sistema e di considerare la risorsa il vero valore aziendale.

Destinatari
Il Master in Labour Law & HRM è rivolto a HR specialist, professionisti, consulenti del lavoro, avvocati, laureati con due o tre anni di esperienza nel settore HR e neo laureati in economia, giurisprudenza e scienze politiche. I destinatari saranno formati da docenti universitari, ricercatori, avvocati, dottori di ricerca, HR manager, dirigenti pubblici ed esperti in organizzazione e gestione delle risorse umane con lo scopo di formare le risorse e trasmettere il loro know-how.

Il programma
Modulo I: General Management
Modulo II: Organizzazione dei lavori: analisi, valutazione e progettazione dei ruoli
Modulo III: Mercati e rapporto di lavoro, le relazioni sindacali, procedure concorsuali
Modulo IV: Il rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione
Modulo V: Selezione e inserimento, formazione e knowledge management
Modulo VI: Pianificazione e budget del personale
Modulo VII: Lean Organization
Modulo VIII: Sistemi di valutazione delle risorse, sviluppo carriere
Modulo IX: Corporate Social Responsibility, comunicazione organizzativa

La didattica
Il Master intende illustrare il panorama dell’organizzazione e della gestione delle risorse umane, dei rapporti fra collaboratore e datore di lavoro supportato dalla normativa vigente in materia di diritto del lavoro. Nel complesso il percorso didattico cerca di fornire una visione d’insieme del mondo HR, degli strumenti applicativi che possono permettere una riduzione degli sprechi e un aumento della produttività attraverso una corretta gestione non solo dei processi ma soprattutto delle persone. Valorizzazione, coinvolgimento e motivazione risulteranno essere elementi vincenti di una efficace gestione delle risorse umane.

Stage
Al termine del percorso formativo, verranno promossi stage e tirocini professionalizzanti presso aziende, società di consulenza, istituzioni e Associazioni compatibilmente con la disponibilità delle strutture ospitanti e subordinatamente al superamento del processo di selezione presso le strutture.
I Partners garantiranno opportunità di stage e testimonianze altamente qualificati

Corpo docente
I docenti del Master provengono dalla LUM School of Management e da altre prestigiose Università nazionali. Ad essi si affiancano consulenti aziendali, professionisti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale.

Direttore Scientifico
Avv. Gabriele Fava – Presidente FAVA & Associati (fava@som.lum.it)

Coordinatore Scientifico
Prof. Angelo Rosa – Coordinatore Area Master School of Management Università LUM Jean Monnet, docente di Human Resource Management (rosa@lum.it)

Comitato d’onore

Presidente
Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate Direttore della LUM School of Management Professore Ordinario di Economia Aziendale

Membri del comitato
Dott. Antonio Angioni, Poliedros Management Consulting Senior Partner
On. Valentina Aprea, Assessore all'istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia,
Dott. ssa Paola Boromei, Executive Vice President Human Resources and Organization, Snam,

Dott. Pasquale Mario Bacco, Amministratore Delegato di MELEAM S.p.A.

Ermete Bossina, HRQ Director – PRESENT
Dott. Claudio Carbonaro, Responsabile formazione (DOJO) , Jmac Europe SpA,
Dott. Claudio Colombi, Executive Vice-President Human Resources ,COESIA,
Dott.ssa Paola Corsi, Human Resource, Bravosolution SpA,
Dott. Simone Crolla, Consigliere delegato dell'American Chamber of Commerce in Italy, AmCHAM,
Dott. Enrico Gambardella, Human Resource Director, AVIVA
Dott. Paolo Iacci, Presidente di Eca Italia e Presidente di AIDP Promotion
Avv. Andrea Maculan, Responsabile ufficio Affari Legali e Sindacali, Wuerth Srl
Dott. Antonio Nigro, Human Resource Director, RIELLO SpA,
Dott. Federico Ott, Human Resource Director
Dott. ssa Elena Panzera, Human Resource Director, S.A.S.,
Dott. Giacomo Piantoni, Human Resource Director del gruppo NESTLE’ Italiana,
Avv. Prof. Franco Scarpelli, Avvocato e Professore
Filippo Schittone, Direttore - Confindustria Ancona
Dott.ssa Francesca Sesana, Human Resource Director, McBride,
Dott.ssa Cristina Spagna, Managing director, Kilpatrick.one,
Dott.ssa Emanuela Teatini, Direttore organizzazione e risorse umane, METROPOLITANA MILANESE SpA,
Avv. Mario Vanni, Capo di Gabinetto del sindaco di Milano,
Dott. Roberto Zecchino, Vice Presidente Risorse Umane e Organizzazione BOSCH Sud

Partner dell'iniziativa sono:
AIDP Promotion - Amcham - Aviva - Bosch - Bravosolution - Coesia - Confindustria Ancona - Jmac - Kilpatrick.one - Legali Lavoro - Manpower - Mc Bride - Metropolitane Milanesi - Nestlè - Present - Riello - Risorsa Ruolo - Sas -Snam - Stanton Chase - Wuerth

Crediti formativi e titolo di master
Al termine del Master e a seguito della valutazione dell’elaborato finale si consegue il titolo di Diploma di Master universitario di II livello in “Labour Law & Human Resources Management” con l’ottenimento di 60 crediti formativi (CFU). Per l’ottenimento dei crediti formativi tutti i partecipanti dovranno superare le verifiche intermedie e discutere la tesi finale (project work) presso l’Università.

Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni e sono previste prove di verifica ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi e del conseguimento del Diploma.

Organizzazione del corso
La durata delle attività didattiche è annuale. Trattasi di 1500 ore totali di cui:

Attività didattica frontale: 400 ore
Attività di studio guidato e individuale: 700 ore
Project Work – Tirocinio: 350 ore
Attività Seminariali – Testimonianze Aziendali: 50 ore

Le lezioni del master si svolgeranno in formula week-end:
-Venerdì 09.00-13.00 / 14.00-18.00
-Sabato 08.30/14.30.

Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al Master è di € 8.000,00. È prevista una riduzione del 15% per iscrizioni effettuate entro il 30 giugno 2018.

È stata sottoscritta tra Lum School of Management e Deutsche Bank una convenzione per il finanziamento a copertura della quota di iscrizione del Master. 

 

BORSE DI STUDIO INPS

 

Scadenza iscrizioni: 22 febbraio 2019

Inizio lezioni: marzo 2019

Termine corso: marzo 2020

L’avvio delle lezioni è previsto con un numero minimo di partecipanti pari a 15.

Sede
Il Master si svolgerà presso la sede “Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni”, via Murillo 35 – MILANO.

RECAPITI E INDIRIZZI UTILI
Dott.ssa Elena Eusebio / Dott. Celestino Alessio
tel. 02.55196406
Mail: fava@som.lum.it / postgraduate@lum.it.

AREA DOWNLOAD

Modulo di iscrizione

Brochure

Convenzione Lum School of Management - Deutsche Bank

SEDI

Direzione amministrativa S.S. 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)

Tel. 080.6978224
Fax 080.6977122


Direzione generale S.P. Andria - Trani Km. 1.500 76125 Trani (BAT)

Tel. 0883.1978034
Fax 0883.978002

MAPPA
  • Iscriviti
  • Stage
  • Alumni
  • Contatti

NEWSLETTER

Per ricevere tutte le novità e le info sui nostri corsi post universitari, iscriviti alla nostra newsletter

Questa email è già presente
Attenzione! Per continuare è necessario inserire correttamente l'email
La registrazione è stata evvenuta con successo
© 2015 - Università LUM Jean Monnet School of Management
made in NeverBeforeItalia